Italia21

Visualizzazione post con etichetta sentimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sentimenti. Mostra tutti i post

giovedì 24 novembre 2016

La casa dell’anima





Parlare oggi di anima appare fuori luogo ed il termine quasi obsoleto.

A Carl Justav  Jung (18751961) uno dei padri della psicoanalisi, dobbiamo  la teorizzazione dell’esistenza, nella psiche, di due elementi distinti ma intercomunicanti come due parti di un tutto, il doppio aspetto che caratterizza l’essere umano : l’animus e l’anima.

Presenti nell’inconscio collettivo, e quindi esistenti  come materia primordiale costituente dell’inconscio indipendentemente dal tempo, dalla cultura  e dalla società, rappresentano l’uno la parte maschile, l’una la parte femminile.

Anima è il femminile interiorizzato , Animus il maschile, presenti in ogni individuo indipendentemente dal sesso di genere.

Con Jung dunque possiamo dire che il concetto  strettamente religioso del termine  viene traslato (trasferito) nell’area di pertinenza psichica.

All’anima, intesa  nella cultura religiosa come la  parte divina che è in noi, tuttavia già nell’antichità con Socrate e poi  Cartesio, Kant ed Hegel ( per citarne alcuni ) erano state attribuite in modi diversi caratteristiche umane e legate all’esistente.

Il dibattito su cosa sia l’anima e dove alberghi rimane tuttavia aperto alla luce del materialismo della civiltà postindustriale del terzo millennio.

Se la scienza e la ricerca in campo medico definiscono  in maniera sempre più adeguata e corretta i processi neurofisiologici alla base di comportamenti legati alla sfera emozionale e del “sentire”, il percorso interpretativo  e la relativa area di interesse per le persone comuni, sembrano  relegati nelle cantine dell’inconscio, senza avvertire il bisogno di recuperare, come si fa con un buon vino di annata,  quelle componenti che hanno reso  l’anima ed il suo sentire indispensabili per la completezza e l’elevazione dell’essere umano.

Come sia stato possibile un  simile processo involutivo è una questione di cui si dovrebbe dibattere per evitare la perdita definitiva o la messa in rimozione di quei meccanismi non razionali ( o meglio intangibili ) costitutivi e caratterizzanti l’essere umano.



Esaminiamo, alla luce dei  cambiamenti culturali, sociali  e di costume, come siano mutate alcune espressioni che descrivono il coinvolgimento dell’anima e del suo sentire:

-        fare l’amore considerato ormai  obsoleto è stato sostituito da tempo dal fare sesso

-        provare una forte emozione nel gergo comune è botta di adrenalina

-        l’innamoramento e le sue sensazioni si traducono in avere le farfalle nello stomaco



L’elenco si allunga se inseriamo la lunga  serie di emoticons, alternative grafico espressive alla descrizione di stati d’animo.



Le sensazioni dell’anima espresse in maniera poetica  ma anche unica, soggettiva, poiché la descrizione altro non può essere che quanto avvertito a livello individuale e differente da individuo ad individuo, appartengono ormai al passato e le alternative che la maggior parte delle persone unite nella rete globalizzante della multimedialità usa , al confronto sono rozze, basse ( cioè istintuali contrapposte all’elevazione dell’anima ), ahimé , spesso volgari.

Proviamo dunque a recuperare gli aspetti di un sentire profondo,  tipici dell’essere umano , perché non dimentichiamolo, l’anima ha dimora in  ognuno di noi  e tutti siamo poeti  pur senza essere Leopardi …


Brindisi, 24/11/2016                                          Iacopina Maiolo

sabato 10 marzo 2012

Essere donne nel 2012




Quando ero bambina immaginavo la vita delle donne negli anni 2000  come il conseguimento di una meta di civiltà ,rispetto  e tutela, anche grazie agli strumenti culturali ed all’evoluzione della tecnologia, che avrebbe dovuto semplificare  tutte quelle azioni tanto noiose quanto necessarie collegate alla cura degli ambienti domestici ed al caregiving (assistenza) dei propri familiari.

Mi vedevo intenta a guidare chissà quale strumento robotico  e al mio fianco immaginavo un compagno devoto, presente nella vita familiare  e capace quanto me di entrare in quei territori  della psiche  quali i sentimenti, le emozioni, gli affetti, un tempo abitati in maniera quasi esclusiva dalle donne.

Ecco, immaginavo che l’amore non avrebbe mai cessato di esistere
E che la  quotidianità sarebbe diventata gestibile con grande semplicità impegnando sempre meno la vita delle donne.
E che gli uomini avrebbero mostrato una evoluzione del carattere e dei comportamenti avvicinandosi al modo di sentire delle donne

Le prime due  aspettative sono andate deluse , parecchio, e la terza?

In questo periodo si susseguono i delitti ( femminicidi) contro le donne, ed oramai è subentrata una certa stanchezza  interpretativa  di tali fenomeni, dal momento che ogni volta si indicano i sentieri della giusta prevenzione  ipotizzando cause e motivazioni su cui intervenire onde evitare che tali eventi accadano, ma di fatto niente muta perché niente vien fatto.

Gli esperti a vario titolo mostrano  sdegno ed esprimono  considerazioni morali su tali e tante efferatezze:Inoltre sono soliti indicare :
  • Le cause  individuali e sociali del fenomeno
  • L’intervento a breve termine
  • La prevenzione possibile
Questa è la scaletta ad uso  da qualche anno dei vari opinionisti, ma anche dei vari opinion leader ed educatori siano insegnanti, sacerdoti , salumieri, politici od operatori sociali o sanitari…

E gli atti contro le donne aumentano , le violenze si perpetrano e nessuno muove un dito.

Anche le donne che da decenni si occupano delle donne sono chiuse nelle loro rocche a proporre interventi come soluzioni estreme a situazioni di estremo disagio. Centri antiviolenza, case-rifugio,
dove le donne possono si essere protette ( è chiaro che è giusto che ciò accada) ma l’uomo rimane ancora una volta escluso dal mondo femminile e , sembra paradossale,  a nessuno verrà in mente che donna e uomo devono essere messi nelle condizioni di percorrere una strada  in cui sviluppare un sentire comune, in cui mettere in discussione una parte di sé IN FUNZIONE DEL SENTIRE DELL’ALTRO/A. e che questa sia l’UNICA ed esclusiva via da seguire per una seria ed efficace prevenzione.
Il tempo passa inesorabilmente e tranne sporadiche iniziative ( che non trovano finanziamenti né sostegno da parte delle istituzioni oggi quanto mai impegnate da un lato a risanare l’economia, dal’altro a tutelare  le caste politiche) assistiamo al progressivo degrado  di quest’area così fondamentale per il benessere e la civiltà di una società quale quella che attiene al rapporto donna/uomo.
L’augurio è che ci si possa vegliare dal torpore che ci avvolge e finalmente entrare nella giusta   dinamica evolutiva   perché altrimenti, le prospettive sono funeste.
Forse dovevamo giungere così a fondo nel degrado per sentirne finalmente gli effetti? Possibile,  dovrebbe essere la legge della vita: Morte/nascita,  ad ogni fine  segue un inizio.
Forse siamo ad un” The day after Tomorrow” ( L’alba del giorno dopo, il famoso film ); cambiamolo noi  allora il nostro piccolo mondo, la nostra nicchia ecosociale , quello spazio di vita ove possiamo intervenire sui rapporti umani in maniera diretta, senza la mediazione delle istituzioni  e senza aspettare .
Nel qui ed ora, con i nostri poveri  ma efficaci mezzi…

Brindisi,10/03/2012                                                    Iacopina Mariolo