Italia21

Visualizzazione post con etichetta vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vita. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2025

La storia siamo noi…

 



Nasciamo in maniera e con modalità sempre più programmate: dalla fecondazione assistita, scelta anche nel nostro paese come alternativa al naturale iter che prevede un uomo e una donna (possibilmente partners) posti in una situazione di reciprocità ed intima comunicazione, alla pianificazione estrema.

Quest’ultima prevede, al pari di un algoritmo o di un’espressione matematica, il calcolo del momento in cui le condizioni individuali, sociali, economiche, consentono di portare a termine il progetto per cui il genere umano esiste, al pari di ogni essere vivente.

Ma il quesito fondamentale da porsi dovrebbe essere: siamo pronti per generare, cioè a fare i genitori? Ciò va ben oltre il mutuo, il contratto a tempo indeterminato, l’acquisto dell’auto

Se è pur vero che la responsabilità adulta fa riferimento anche a fattori per così dire materiali, appare discutibile che il loro conseguimento sia posto come primario in una scelta che coinvolge aspetti affettivi, emotivi e di maturazione psicologica.

Qualche decennio fa almeno nelle regioni virtuose, nei consultori la scuola genitori era attiva con percorsi di accompagnamento alla nascita ed ai primi mesi di vita, oggi solo nelle parrocchie le coppie affrontano dei percorsi di preparazione, ma solo per l’élite che giungerà al matrimonio religioso ed i temi affrontati non centrano l’ottica della preparazione alla genitorialità.

Quante tragedie si potrebbero evitare con un serio intervento di prevenzione? Se da un lato quanto raggiunto dal progredire degli studi e delle scoperte scientifiche è al servizio dell’umanità, dall’altro spesso ci troviamo a raccogliere i cocci di una civiltà in frantumi che non lascia spazio alle riparazioni ma che richiede interventi di costruzione di nuovi spazi che pongano al centro la persona e quelli aspetti che concorrono al suo sano e corretto sviluppo nelle varie fasi dell’esistenza.

Ognuno di noi scrive la sua storia nel percorso di vita ed appartiene alla Storia, in quest’ottica niente andrà perduto se si rivolge alla prevenzione ed al superamento delle problematiche degli individui, poiché si traduce in benessere per la comunità e civiltà.

 

Brindisi  8/4/2025                                      Iacopina Maiolo

 

 

 

 

 

 

 

 

giovedì 26 novembre 2020

ALLA RICERCA DELLA FELICITA’

 



Malgrado la situazione di grave precarietà che stiamo attraversando, non dimentichiamo che obiettivo della nostra esistenza è, anche ma fondamentalmente, perseguire la nostra felicità. E’ un punto di arrivo o un cammino con tappe più o meno significative che comprendono un arco temporale ampio quanto la nostra esistenza?

Se sgombriamo il campo dalle facili illusioni e dall’edonismo tipico della nostra cultura, che limita la ricerca della felicità al conseguimento di beni materiali o ad effimere conquiste, notiamo che il significato del termine si arricchisce di contenuti che lo rendono finalmente accessibile  in un percorso di vita e non di delicata e fragile durata, paragonabile al volo di una farfalla o al lume  di una candela.

Ecco che l’ essere felici si unisce al concetto dell’imparare ad esserlo, creando una sinergia fra il percorso reale di vita e quello desiderato, fra mondo reale  e mondo immaginario.

Sarebbe utile chiedersi, al termine di una giornata, quali siano stati gli aspetti piacevoli invece di dare rilievo unicamente a quanto di disdicevole ci sia accaduto, creando una memoria delle  piacevolezze che possa dare un senso di positività non illusoria od artefatta, ma basata su dati reali che il più delle volte siamo  portati ad ignorare.

In questa maniera  la felicità potrebbe divenire un tessuto, una trama da costruire  nelle nostre esistenze per raggiungere senza brama od illusorietà una dimensione di pienezza e soddisfazione stabile e non di  effimera durata.

Non solo, il nostro cammino di vita ha in sé l’obbligo della individuazione, concetto approfondito in particolare da Jung e che considera  la vita come un vero e proprio viaggio per scoprire, mostrare a noi stessi ed agli altri, e quindi affermare il nostro sé, spesso mortificato dalle influenze esterne (ambiente familiare, contesto sociale, esperienze di vita ).

 Contribuisce dunque alla costruzione della trama del nostro essere felici  anche la  scoperta della nostra natura che si esprime all’esterno  con energie positive  e  forza costruttrice, che vengono  impiegate nella  realizzazione di Sé.

Esiste dunque una  maniera per affrontare la vita come una piacevole scoperta ed un cammino in cui la felicità non rappresenti una conquista illusoria, ma un senso profondo dell’essere e dell’esistente.

Ma a questo punto una riflessione pare opportuna: se non possiamo soddisfare i nostri bisogni primari ( quelli  basilari di sussistenza ), possiamo ugualmente costruire la trama della nostra felicità?

La risposta è univoca: CERTO CHE NO.

Quindi la felicità, pur nell’accezione qui condivisa, non ha una diffusione democratica e paritaria e la cosa pare ovvia e scontata, ma non ha  requisiti di ovvietà il fatto che nel 2020 ci siano ancora fasce di popolazione  che vivono nella negazione dei bisogni e dei diritti fondamentali  personali, sociali ed economici .