Italia21

Visualizzazione post con etichetta genitori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genitori. Mostra tutti i post

mercoledì 9 aprile 2025

La storia siamo noi…

 



Nasciamo in maniera e con modalità sempre più programmate: dalla fecondazione assistita, scelta anche nel nostro paese come alternativa al naturale iter che prevede un uomo e una donna (possibilmente partners) posti in una situazione di reciprocità ed intima comunicazione, alla pianificazione estrema.

Quest’ultima prevede, al pari di un algoritmo o di un’espressione matematica, il calcolo del momento in cui le condizioni individuali, sociali, economiche, consentono di portare a termine il progetto per cui il genere umano esiste, al pari di ogni essere vivente.

Ma il quesito fondamentale da porsi dovrebbe essere: siamo pronti per generare, cioè a fare i genitori? Ciò va ben oltre il mutuo, il contratto a tempo indeterminato, l’acquisto dell’auto

Se è pur vero che la responsabilità adulta fa riferimento anche a fattori per così dire materiali, appare discutibile che il loro conseguimento sia posto come primario in una scelta che coinvolge aspetti affettivi, emotivi e di maturazione psicologica.

Qualche decennio fa almeno nelle regioni virtuose, nei consultori la scuola genitori era attiva con percorsi di accompagnamento alla nascita ed ai primi mesi di vita, oggi solo nelle parrocchie le coppie affrontano dei percorsi di preparazione, ma solo per l’élite che giungerà al matrimonio religioso ed i temi affrontati non centrano l’ottica della preparazione alla genitorialità.

Quante tragedie si potrebbero evitare con un serio intervento di prevenzione? Se da un lato quanto raggiunto dal progredire degli studi e delle scoperte scientifiche è al servizio dell’umanità, dall’altro spesso ci troviamo a raccogliere i cocci di una civiltà in frantumi che non lascia spazio alle riparazioni ma che richiede interventi di costruzione di nuovi spazi che pongano al centro la persona e quelli aspetti che concorrono al suo sano e corretto sviluppo nelle varie fasi dell’esistenza.

Ognuno di noi scrive la sua storia nel percorso di vita ed appartiene alla Storia, in quest’ottica niente andrà perduto se si rivolge alla prevenzione ed al superamento delle problematiche degli individui, poiché si traduce in benessere per la comunità e civiltà.

 

Brindisi  8/4/2025                                      Iacopina Maiolo

 

 

 

 

 

 

 

 

mercoledì 17 agosto 2016

Il nostro caro angelo







Strani tempi….duri…oscuri e poco inclini alla misericordia umana, quella che agisce in funzione dell’essere umano verso se stesso e verso quanto lo circonda, sia esso ambiente, animale, oggetto o luogo da assistere e tenere in “cura” .

Viviamo in contesti ove i bimbi ignari subiscono vessazioni ed atti fisicamente lesivi per il semplice motivo  di essere stati lasciati nel ricovero sbagliato ( dove insegnanti erinni svolgono il loro feroce mestiere) ; poveri bimbi contemporaneamente oggetti di amore possessivo-ossessivo  e di dimenticanza e trascuratezza estreme .



“ Sulla tua lapide , figlio mio , mio caro piccolo adorato e ragione della mia vita, scriverò che in quel momento ero intento inseguire un mio pensiero,un progetto, un dolore, un ricordo magari gioioso  o perché no un contatto wathsApp se non un POKEMON  apparso improvvisamente

! E’  solo per questo motivo, credimi e perdonami,  che ho chiuso l’auto, anzi ho anche messo il parasole sul parabrezza, altrimenti al rientro, con il volante in fiamme per la calura estiva mi sarei ustionata/o le mani.. Scusami ancora se non ho pensato che tu potessi essere lì, legato a quel seggiolino che ho sempre usato per la tua sicurezza in auto.  Mai lasciare i piccoli liberi sul sedile perché in caso di incidente non si sa mai come va a finire..i bambini sono i primi a morire, io sono sempre stata/o un genitore responsabile ed intransigente rispetto alla tua sicurezza, questo lo sai bene, infatti ricordi, sotto il cuscino della culla ove riposavi non doveva mancare il baby controller, che collegava te a me, noi uniti sempre, anche di notte…Solo che adesso un tragico destino ci ha separati: lo stress, lui è il colpevole, lo hanno detto anche i giudici, avevo troppi pensieri per la testa.. anche gravi, lo sai? Ma tu sei un bimbo queste cose non le comprendi, ora so che sei fra gli angeli e magari sei anche un po’ felice, ormai mi sono convinta/o che doveva andare così e sento che mi hai già perdonato/a.  Anzi, abbiamo pensato di darti un fratellino che ameremo e seguiremo come abbiamo fatto con te!”



Che Dio ci perdoni per chi è credente e chi non lo é coltivi la speranza che possa nascere una nuova coscienza del vivere .

…ma in questo contesto  tragico e contemporaneamente grottesco non sembra di essere agli albori di un nuovo umanesimo!



Vivere per credere.



Brindisi                                       Iacopina Maiolo            17/08/2016                                                                                                                     


giovedì 14 febbraio 2013

Vite negate



 Accade, ancora, nel 2013.
Per una sorta di regressione storica, un involuzione del cammino verso la civiltà.
A.     è  stata allontanata dalla mamma, ha solo sei anni ed è vissuta con la mamma dalla nascita. L. non ha commesso reati, ha cresciuto la sua bambina che  risulta essere intelligente e normodotata in tutte le manifestazioni comportamentali ed affettive. L. è stata istituzionalizzata a lungo e mai avrebbe voluto che la sua bambina potesse vivere tale sofferenza di distacco  dagli affetti.
A. non vede la mamma da più di un mese, di colpo, è stata  prelevata a scuola ed accompagnata in un luogo di confino, senza preparazione od annunci, né per lei né per la mamma.

Si nasce  ricchi per predestinazione, figli di genitori dotati del giusto corredo della genitorialità sana  e capace, promettenti virgulti pronti a svettare  come giovani querce, in un futuro che promette successi e conquiste. Qualche incidente di percorso può capitare, ma rientra nella casualità della quale nella vita bisogna tener conto.
Dall’altro lato si nasce poveri, figli di famiglie con genitorialità disagiate ed incapaci, arbusti distorti per il poco nutrimento e calore.
Le vite negate dunque appartengono a questa seconda categoria, che genera bimbi e bimbe infelici, se son fortunati sufficientemente sani fisicamente , ma con tare ( qualcuno le definisce ancora in questa maniera ) di vario tipo a seconda dell’area compromessa da quella cognitiva all’affettiva , alla relazionale etc..
Questo approccio segue la logica dell’intervento sociale che vigeva fino agli anni ’50, per cui appariva un gran bene riuscire a bloccare l’inevitabile catastrofe sottraendo i minori, ritenuti figli di genitori indegni perché non dotati di quella genitorialità che si riteneva fosse esclusiva di quel ceto che possedeva abbondantemente i mezzi di sussistenza  sia fisici che psichici.
Assistenti sociali come  battagliere crocerossine  e medici ( la categoria degli psichiatri e degli psicologi allora non esisteva come strumento nelle cause di sospensione della potestà genitoriale) all’unisono combattevano la lotta contro le cattive famiglie, i brutti genitori e quella che veniva definita la  bestialità di tali nuclei familiari, allontanando ( termine ancora in vigore) i figli (bimbi e bimbe) per istituzionalizzarli o renderli hic et nunc adottabili.
Dagli anni 70 in poi, la società civile ha iniziato ad interrogarsi sui principi dell’assistenza e dell’intervento sociale, costruendo nuovi approcci , che tenessero nella giusta considerazione aspetti quali la promozione sociale , l’empowerment ed il cambiamento possibile , fornendo mezzi adeguati materiali e spirituali (fisici e psichici) agli individui .
Con l’apertura dei consultori familiari (strutture sanitarie al servizio delle famiglie), che nascono  formalmente nel 1975 con la legge 405, ma  che sono stati  istituiti con tempi e modalità diverse nelle varie regioni e che in Puglia, hanno circa 30 anni, sorgono istituti quale  ad es. l’affido temporaneo, che rappresenta l’alternativa terapeutica all’allontanamento definitivo dal nucleo originario con la messa in adozione, infatti i genitori affidatari funzionano da stimolo, confronto e crescita per  i genitori naturali. Obiettivo dell’affido è la restituzione dei figli al nucleo originario, posto il superamento, anche se parziale, delle problematiche iniziali  della genitorialità.
Con la chiusura delle strutture definite un tempo istituti per l’infanzia ( o orfanatrofi) e la sostituzione(avvenuta progressivamente nell’ultimo decennio ) con case-famiglia e di accoglienza anche per le madri ed i figli, si è focalizzata l’attenzione sul bisogno del minore di avere intorno a sé famiglia, con la possibilità di vivere relazioni sostitutive del nucleo familiare  ove questo venisse  a mancare.
Parallelamente , le strategie del welfare si sono occupate dei nuclei familiari definiti multiproblematici, che racchiudono un disagio multi generazionale, che sembra non avere mai possibilità di terapia e recupero.
Interventi quali l’allontanamento dei figli dal nucleo originario/ il controllo invasivo  da parte dei servizi posti a tutela dei minori/ l’incapacità di contestualizzare ogni intervento ponendolo in una gradualità di obiettivi dal breve al lungo termine e la difficoltà ad empatizzare con il nucleo familiare ritenuto sempre attore del disagio e mai  vittima, sono stati messi da parte in favore di politiche sociali volte alla promozione, al recupero delle parti sane e delle risorse che le genitorialità possono essere messe in grado di esprimere.
Solo così si può interrompere la multiproblematicità di tali famiglie, che possono dunque liberarsi da quello stigma che pare agire di generazione in generazione come una maledizione.

L.è disperata perché sa che A. sta soffrendo ma più persone si stanno adoprando affinchè la figlia sia restituita alla madre, anche se qualcuno ha posto in giudizio  il suo  presunto grado di maturità.
Oggi il mio San Valentino lo dedico a loro.



Brindisi, 14/02/2013                                          Iacopina Mariolo